
MICROSCOPI E TELESCOPI
Sappiamo già molto sullo spazio, ma sorprendentemente poco sulla Via Lattea.Dal momento che il nostro sistema solare appartiene a questa galassia, non possiamo letteralmente vedere il legno per gli alberi: in molti luoghi, la nostra vista è ostruita da altre stelle.Il telescopio MOONS ha lo scopo di aiutare a colmare le lacune nelle nostre conoscenze.Le sue 1001 fibre ottiche sono mosse da azionamenti HT-GEAR e orientate direttamente verso gli oggetti di ricerca al centro della galassia.
Il primo telescopio fu costruito nel 1608 dal produttore di occhiali olandese Hans Lipperhey, e successivamente migliorato da Galileo Galilei.Da allora, l'umanità ha cercato di scoprire tutto ciò che può su cose che non possono essere viste ad occhio nudo, dalle stelle e dallo spazio agli oggetti più piccoli del mondo.Non sappiamo chi abbia inventato il primo microscopio, ma si pensa che sia qualcun altro nei Paesi Bassi più o meno nello stesso periodo in cui è stato sviluppato il telescopio.
Gli oggetti target del microscopio e del telescopio non potrebbero essere più diversi, ma in termini di ottica e tecnologia ci sono molte somiglianze tra i due dispositivi.Anche se i grandi telescopi ora utilizzati per esaminare lo spazio sono spesso sistemi massicci, si basano ancora sulla regolazione estremamente precisa degli elementi ottici, così come i microscopi.È qui che entrano in gioco gli azionamenti ad alta precisione di HT-GEAR.
Ad esempio, nel telescopio MOONS, comprendono motori passo-passo con riduttore a gioco zero integrati in un modulo meccanico a due assi della filiale HT-GEAR mps (sistemi di microprecisione).Allineano le fibre ottiche con una precisione di 0,2 gradi e raggiungono una ripetibilità posizionale fino a 20 micron, con una vita utile pianificata di dieci anni.Il supporto per campioni Oasis Glide-S1 per microscopia di precisione viene spostato praticamente senza gioco o vibrazioni da due servomotori c.c. lineari con azionamento a mandrino.


Massima precisione e affidabilità

Durata operativa estremamente lunga

Basso peso
